News

Come funziona un raccordo a stringere?

Il raccordo a stringere è una delle soluzioni più diffuse e affidabili per eseguire collegamenti meccanici nei sistemi idraulici.

Viene impiegato per connettere i tubi a componenti come collettori, valvole, rubinetti e altri elementi dell’impianto, sia in fase di nuova installazione sia durante interventi di manutenzione o ristrutturazione.

Ma come funziona un raccordo a stringere? E quali sono i vantaggi di questa soluzione, in particolare nei raccordi a stringere Luxor?

Cos’è un raccordo a stringere?

Il raccordo a stringere è un sistema di collegamento meccanico e reversibile, progettato per unire il tubo a un raccordo maschio o a un collettore, senza necessità di saldature, colle o attrezzature speciali.

È composto solitamente da tre elementi principali:

  • Il corpo del raccordo, con portagomma e filettatura;
  • La rondella o ogiva metallica, che funge da elemento di compressione;
  • Il dado di serraggio, che stringendo il raccordo forza l’ogiva contro il tubo.

Come funziona un raccordo a stringere?

Il principio è semplice ma estremamente efficace:

  • Il tubo (rame, plastica o multistrato) viene inserito nel raccordo a stringere;
  • Una rondella o ogiva metallica si interpone tra il dado e il portagomma;
  • Serrando il dado, l’ogiva viene compressa contro il tubo, generando una pressione che blocca il tubo in posizione e ne garantisce la tenuta meccanica.

I vantaggi dei raccordi a stringere Luxor

I raccordi a stringere Luxor sono progettati per facilitare il lavoro dell’installatore, senza compromettere l’affidabilità del collegamento.

Ma quali sono le caratteristiche che li rendono una soluzione tecnica di alto livello? Vediamole insieme.

Compatibilità con diversi materiali

I raccordi Luxor sono universali, ovvero compatibili con tutti i tipi di tubo comunemente utilizzati negli impianti: rame, plastica e multistrato.

Questa flessibilità li rende particolarmente utili nei lavori di ristrutturazione, dove spesso ci si trova a intervenire su impianti misti o datati.

Tenuta garantita anche su tubi danneggiati

Durante gli interventi su impianti esistenti, può capitare di trovare tubi deformati o corrosi, soprattutto nel caso del rame.

In questi scenari critici, entra in gioco una delle caratteristiche più apprezzate dei raccordi Luxor.

La rondella spaccata riesce infatti ad aggrapparsi efficacemente anche a superfici irregolari, garantendo una presa solida.

L’ogiva in gomma molto ampia lavora poi in modo uniforme su tutta l’area di contatto, compensando eventuali deformazioni localizzate del tubo.

Questo approccio progettuale assicura una tenuta idraulica costante, anche in condizioni non ideali.

Montaggio semplice e veloce

Un altro grande vantaggio dei raccordi a stringere Luxor è la facilità di installazione:

  • Non servono attrezzi specifici;
  • L’assemblaggio è intuitivo e rapido;
  • Il collegamento è reversibile, quindi smontabile in caso di necessità.

Tutti questi elementi rendono il raccordo a stringere una soluzione estremamente pratica, ideale per installazioni e manutenzioni rapide e sicure.

Scopri di più sull’ampia gamma di raccordi a stringere Luxor.